Seleziona una pagina

Friuli Venezia Giulia: Alla scoperta di una terra di confine

4 GIORNI / 3 NOTTI –  Voli esclusi

Informazioni

Viaggi per disabili in Friuli Venezia Giulia: Alla scoperta di una terra di confine

Viaggi disabili Friuli : parti con Go 4 All, lo specialista dei viaggi accessibili, alla scoperta del Friuli Venezia Giulia , terra di confine.

Regione a ridosso del confine tra Austria e Slovenia, in Friuli Venezia Giulia è ancora possibile respirare l’atmosfera Asburgica passeggiando per il Capoluogo Triestino. Trieste è una città cosmopolita dall’ animo mitteleuropeo, qui visiteremo il centro storico con i suoi monumenti più significativi. Prima fra tutti la suggestiva Piazza Unità d’Italia, la più estesa d’Europa affacciata sul Mare.

Scopriremo i quartieri più importanti come San Giusto, la città nuova o la Barcola. Si respira aria di Impero Asburgico visitando il Castello di Miramare, residenza principesca. Ma i viaggi disabili in Friuli non possono non prevedere altre tappe fondamentali: Aquileia e i suoi resti archeologici di epoca romana patrimonio UNESCO. Ma anche Grado, l’isola d’oro, elegante cittadina di mare. Concludiamo con la parte Friulana dei viaggi disabili in Friuli scoprendo prima la raffinata città di Udine dove si trovano i capolavori di Tiepolo.

Visiteremo le sue piazze dal fascino veneziano e gli antichi palazzi. Infine scopriremo il prezioso passato longobardo di Cividale del Friuli, città fondata da Giulio Cesare, che conserva anche significative testimonianze longobarde. Ma un viaggio in Friuli Venezia Giulia non è solamente sinonimo di ricco patrimonio storico, è anche sinonimo di paesaggi e natura mozzafiato. Visiteremo infatti il parco naturale della foce dell’Isonzo : uno dei luoghi più importanti d’Italia per il birdwatching. Tra paesaggi montani che fanno di questa regione una terra di confine e siti storici di primaria importanza non possiamo tralasciare la degustazione dei piatti tipici del Friuli Venezia Giulia, incontro tra culture mittleuropee.

Una terra di confine assolutamente da visitare e vivere, i cui highlights sono:

  • Trieste, capoluogo di Regione, simbolo di Unità e cosmopolita
  • Aquileia e i suoi scavi archeologici
  • Grado e la sua laguna
  • Udine e Cividale del Friuli

Tutti i monumenti e musei che proponiamo nei viaggi disabili Friuli sono accessibili in sedia a rotelle e per ognuno è indicato il percorso da seguire.

Minimo 4 partecipanti

1° GIORNO

TRIESTE E IL CASTELLO DI MIRAMARE (-/L/D)

Al mattino arrivo a Trieste, incontro con la guida davanti al Molo Audace ed inizio del tour con proprio mezzo partendo dalle Rive del lungomare di Trieste con Piazza Unità d’Italia, la più estesa d’Europa che si affaccia sul mare. Si attraversa le strade del centro storico, dove sono visibili i resti della città romana, medievale e della prima età moderna. Prosegue per il Canal Grande e il borgo teresiano, la città nuova, edificata dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria e simbolo del carattere multietnico e cosmopolita di Trieste. Continua sul Colle di San Giusto, dove si può ammirare il Castello. Sosta per la visita a piedi della Cattedrale di San Giusto: accessibile da porta laterale e interno senza alcun ostacolo – non ci sono bagni accessibili nelle vicinanze. Scoprirete il Porto Vecchio, un esemplare di archeologia industriale, Barcola luogo scelto dai romani per le terme e lussuose ville, oggi uno dei luoghi più amati dai triestini, il Faro della Vittoria e il meraviglioso Castello di Miramare, la principesca residenza di Massimiliano d’Asburgo e sua moglie Carlotta, uno dei castelli più belli e visitati d’Italia. Sosta al Castello per la visita guidata.

visitabile solo il piano terra – parco accessibile ma con aiuto perchè c’è il ghiaino – Su preavviso la persona con disabilità può arrivare all’ingresso del Castello in autovettura, percorrendo il viale dei Lecci – Ingresso gratuito per persona con disabilità e suo accompagnatore – Bagni accessibili all’ingresso vicino al parcheggio bus

Pranzo in locale del centro

Pomeriggio visita guidata di due ore a piedi lungo il percorso pedonale : Piazza Venezia – via Torino . Via Cavana – Via del Teatro Romano – Chiesa di Santa maria Maggiore , Basilica di San Silvestro – Arco di Riccardo – Museo Sveviano.
Fine visita con aperitivo in uno del locali tipici del Ghetto Ebraico o di via Torino , la movida Triestina.

Cena e pernottamento in albergo

2° GIORNO

GRADO E AQUILEIA (B/L/D)

Prima colazione e partenza per Aquileia, Patrimonio dell’Unesco. Città ricca e fiorente dell’Impero romano, famosa per il suo porto e le mura difensive. Visita guidata nell’area archeologica, dove sono visibili gli scavi del foro romano, del porto fluviale, dei mercati tardoantichi e di un’area di necropoli detta “sepolcreto”. Ingresso alla basilica patriarcale dove il mosaico pavimentale, risalente al IV secolo d.C. è il più vasto in Europa. Ammirerete la Cripta degli Affreschi, dove scoprirete la storia di Aquileia cristiana dei primi secoli e il cosiddetto Santo Sepolcro.
Il giro classico prevede :

il Museo Archeologico La struttura museale è accessibile in tutte le sue parti a persone con problemi di mobilità ed è provvista di ascensore. Da segnalare però che la salita può essere effettuata da una persona alla volta quindi se il numero di sedie a ruote è alto ci sono tempi di attesa notevoli.

Pranzo in ristorante tipico e trasferimento a Grado, l’Isola d’oro, unita alla terraferma da una sottile striscia di terra e impreziosita da un dedalo di isolotti che formano la sua suggestiva laguna. Sistemazione in albergo e visita guidata del centro storico per scoprire gli edifici paleocristiani del Campo dei Patriarchi e dei resti dell’antico insediamento romano.

La visita del centro storico di Grado necessita di circa 1 ora e non ci sono ingressi a pagamento da prevedere. Tutta la passeggiata di seguito è accessibile ma consigliamo la presenza di un accompagnatore per eventuali dislivelli e/o ostacoli che possono verificarsi. La pavimentazione è infatti costituita da grandi lastre di arenaria che sono irregolari quindi bisogna avvertire che possono avvertire delle vibrazioni. Il giro completo che si può fare è: centro storico tra calli, campi e campielli, visita al Duomo di S. Eufemia e proseguimento per il caratteristico porto e la passeggiata sul lungo mare.
Duomo di S. Eufemia: ingresso gratuito – se è aperto il portone grande c’è una rampetta altrimenti piccolo scalino – interno accessibile –
Chiesa di S. Maria delle Grazie: non accessibile per le disabilità motorie
Diga: accessibile dal municipio fino al settimo cielo

Cena e pernottamento in albergo.

la visita agli scavi archeologici che è una passeggiata tra i resti del foro, del porto fluviale e delle case (ingresso libero – il percorso è accessibile a tutti il fondo stradale è parte su asfalto parte in ghiaino, tutto pianeggiante, ma un pochino lungo e in alcuni momenti senza possibilità di ombra),
la visita alla Basilica (ingresso gratuito – ci sono delle passerelle in vetro che potrebbero spaventare le persone con problemi motori ma non presentano alcuna oscillazione o possibilità di rottura). La cripta degli affreschi non è accessibile alle persone in sedia a ruote in quanto sono presenti gradini irregolari)

3° GIORNO

ISOLA DI BARBANA E LA FOCE DELL’ISONZO (B/L/D)

Prima colazione e trasferimento al porto per l’imbarco sulla motonave per l’Isola di Barbana
Un’isoletta – situata all’interno della laguna di Grado – sulla quale sorge un santuario di origini antichissime: si narra che nell’anno 592 una violenta mareggiata fece arenare sull’isola una statua della Madonna con Bambino, che diede origine al culto. Nel 1237 i gradesi legarono un voto alla Madonna di Barbana per la fine di una pestilenza; si tenne una processione di barche che ancor oggi viene ripetuta la prima domenica di luglio.

I transfer sono organizzati dai Motoscafisti Gradesi. Ogni tratta dura circa 25 minuti. Sull’isola tutti i servizi sono accessibili: Santuario, Cappella , ristorante, bar. Bagni accessibili vicino al ristorante. Pranzo presso il santuario .

Al rientro, trasferimento alla foce dell’Isonzo: Paludi di acqua dolce, ma anche vaste zone umide salate, canneti, boschi e praterie: la Riserva della foce dell’Isonzo è l’habitat ideale per tante specie animali e in particolare per gli uccelli, stanziali e migratori. Non a caso, è stata riconosciuta come la migliore area d’Italia per il birdwatching. Il suo cuore, l’isola della Cona che ospita il centro visite, è uno tra i siti di maggiore interesse didattico, scientifico e naturalistico a livello internazionale.
Si può visitare anche nelle giornate piovose, perché ci sono comodi osservatori al coperto e strutture appositamente create per i visitatori La visita di base e l’accesso alle strutture è possibile anche per le persone con disabilità motorie. Percorso: centro visite, museo, primo osservatorio, percorso naturalistico fino all’osservatorio della Marinetta
Possibilità di esperienze a cavallo con istruttrice abilitata per ippoterapia, (facoltativa e da prenotare anticipatamente).

Rientro e cena e pernottamento in albergo.

4° GIORNO

CIVIDALE E UDINE (B/L/-)

Prima colazione e partenza per Udine incontro con la guida e visita guidata del centro con le sue piazze dal fascino veneziano e antichi palazzi: da piazza Libertà, definita “la più bella piazza veneziana sulla terraferma”, a piazza Matteotti (o delle Erbe). Udine nel Settecento fu la città di Giambattista Tiepolo che qui raggiunse la sua maturità artistica. Aperitivo con il “Taj di Vin” in tipica osteria. Trasferimento a Cividale e pranzo in ristorante tipico cittadino. Pomeriggio visita guidata della città, fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui viene il nome Friuli, nel 568 d.C. Cividale divenne sede del primo ducato longobardo in Italia e in seguito, per alcuni secoli, residenza dei Patriarchi di Aquileia. La città conserva significative testimonianze longobarde, prima fra tutte il Tempietto, una delle più straordinarie e misteriose architetture alto-medievali occidentali (ingresso incluso).

Tempietto Longobardo: completamente accessibile. Per le persone con disabilità motoria l’ingresso al tempietto è previsto direttamente dalla porta che si affaccia sul chiostro. Bagni accessibili nuovi presenti
Attualmente Al tempietto ci sono dei lavori di restauro – da verificare se sono terminati in occaisone del viaggio

Altri tesori sono custoditi nei due musei cittadini: l’altare fatto costruire dal duca Ratchis e il battistero del patriarca Callisto sono visibili nel prezioso Museo Cristiano del Duomo, mentre il Museo Archeologico Nazionale espone i corredi delle necropoli longobarde cividalesi. Questo patrimonio storico e artistico nel 2011 è stato riconosciuto dall’UNESCO.

Museo Archeologico: Il museo è accessibile anche alle persone con disabilità motorie. Stesso problema di Aquileia: per la salita in ascensore solo un pax alla volta.

Al termine, viaggio di rientro nelle proprie località di provenienza.

Quote per persona, a partire da:

Partenza Min 4 partecipanti Min 6 partecipanti
Doppia Doppia
Dal 1 Ottobre 2021 al 31 Ottobre 2021 su richiesta su richiesta

Note

(B/L/D-AI): B = colazione; L = pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive

 

Quota  individuale di partecipazione in camera doppia valida per il mese Ottobre 2020  (ad accezione del periodo dal 5 al 11 ottobre).

 

Alberghi proposti o similari:

  • TRIESTE – SAVOIA EXCELSIOR PALACE HOTEL 4*
  • GRADO – GRAND HOTEL ASTORIA 4*

La quota comprende

  • 3 notti presso la struttura menzionata o similare categoria 4 stelle in camera disable friendly
  • Escursione/i come da programma con guida per 4 intere giornate e ingressi menzionati
  • Motonave A/R per isola di Barbana
  • Trattamento indicato nel programma di pensione completa (pranzo in ristorante, cena in albergo) bevande ai pasti (1/2 minerale 1/4 vino)
  • Kit da viaggio GoWorld (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • L’assicurazione per l’assistenza sanitaria e Bagaglio

La quota non comprende

  • Trasferimenti (disponibili su richiesta con supplemento in base al numero e tipologia di sedia utilizzate)
  • I voli interni
  • Tasse aeroportuali soggette a variazione
  • Eventuali ingressi a musei non statali e o chiese/monumenti,
  • Noleggio di ausili vari quali il sollevatore
  • Mance
  • Resort Fee o Tassa di Soggiorno negli hotel, la tassa di soggiorno (4,90 € a persona /notte; esenti le persone disabili e l’accompagnatore)
  • pranzi, gli eventuali ingressi a musei che esulano dal rapporto 1:1, chiese/monumenti, il noleggio di ausili vari quali il sollevatore, le mance e tutto quanto non elencato alla voce “la quota comprende”.
  • Le escursioni facoltative
  • Tasse governative e locali non in vigore al momento della quotazione
  • Spese ed Extra di carattere personale
  • Eccedenza bagaglio
  • Quota di iscrizione per viaggi individuali €45 per persona; per gruppi (minimo 6 partecipanti) €25